Una giornata bellissima di sole e clima mite e la pineta verdissima e profumata ci hanno accolto per lo stage di studio tecnico del camminare e correre, “dal passo alla corsa… istruzioni per l’uso”.
Quest’anno abbiamo lavorato con un gruppo meno numeroso e più omogeneo rispetto allo scorso anno, e questo ci ha dato la possibilità di seguire uno per uno gli allievi, che si sono impegnati a fondo nel cercare di mettere in pratica le complesse coordinazioni che gli abbiamo proposto.
La caratteristica che rende questo tipo di esercizio molto complesso e raffinato è l’estrema gradualità dei passaggi dal camminare lentamente al camminare veloce, proseguendo in una fase che noi chiamiamo marcia (non la marcia sportiva dell’atletica leggera) per evolvere nella corsa, e il ripercorrere a ritroso le fasi in modo altrettanto graduale.
Questo tipo di allenamento è perfettamente adattabile a ogni persona di qualsiasi età e condizione fisica, con benefici molto importanti per il sistema cardiocircolatorio e respiratorio, oltre che nel controllo del peso corporeo.
Consigliamo agli allievi che hanno partecipato di continuare a esercitarsi nell’applicare le tecniche apprese, in modo da memorizzare nel corpo le coordinazioni, proprio come si fa sul tappetino durante la pratica dello yoga.