Metodo

Il nostro modo di proporre lo yoga

Durante le lezioni guidiamo ciascun allievo ad apprendere in modo graduale e corretto le posizioni yoga (asana). Con la pratica della asana otteniamo un riequilibrio psico-fisico, miglioriamo la postura e la capacità di ascolto delle sensazioni che emergono dai movimenti del corpo (propriocezione).

Contemporaneamente, portiamo l’attenzione sulla respirazione, che è quasi sempre ostacolata da tensioni e blocchi, per renderla più equilibrata e fluida e per riuscire a percepire il respiro come movimento interno.

Insegnamo i principi teorici dello yoga integrandoli nella pratica delle asana, del respiro consapevole e della presenza mentale, in modo da collegarli sempre all’esperienza concreta dell’allievo.

La sempre maggiore consapevolezza del proprio corpo e del respiro porta a una migliore conoscenza di se stessi, e attraverso la pratica regolare lo yoga porta così a influenzare positivamente la propria quotidianità.

Asana e sequenze armoniche

Il nostro metodo di insegnamento si basa sullo studio tecnico delle asana e sullo sviluppo di sequenze armoniche.

Le posizioni (asana)

Praticando le asana, si pone l’attenzione su determinati punti del corpo alla ricerca del preciso allineamento e della giusta direzione.

La tecnica si sviluppa insieme all’apprendimento di alcuni principi fondamentali quali l’uso della gravità, la decontrazione e l’uso del respiro come movimento interno. Questa modalità ci permette di far emergere le posizioni in modo naturale e non coercitivo.

Parte dello studio tecnico delle asana si realizza anche attraverso l’uso di attrezzi specifici che servono a dare informazioni direttamente al corpo, per accentuare e chiarire quello che poi andrà fatto dal corpo stesso.

143

Le sequenze armoniche

Nelle sequenze si alternano in modo fluido movimenti diversi e contrapposti. Il corpo, attraverso la ripetizione dolce e precisa, si riscalda e si ammorbidisce, ottenendo l’effetto di una flessibilità bilanciata.

Durante l’esecuzione il ritmo del movimento si mantiene costante, senza scatti né decelerazioni; l’intensità con cui si eseguono le singole posizioni è equilibrata, senza accentuarne o trascurarne nessuna; si cerca di far fluire il respiro in modo libero e non trattenuto, e di mantenere un livello di attenzione totale, per integrare nell’azione-sequenza tutti questi elementi.

Attraverso la ripetizione e il perfezionamento della sequenza si arriva così a un movimento sempre più leggero, preciso ed essenziale e ad uno stato psichico di meditazione in azione.

Per capire meglio cosa sono le sequenze armoniche, vi consigliamo di vedere questo video, ripreso durante la manifestazione ENDAS PERFORMANCE – 9 Aprile 2009  Pala DeAndré – Ravenna

Per trovare il percorso più adatto a voi, leggete la pagina sui nostri corsi di yoga.