Adho Mukha Vrksasana – Tecnica #1

L’albero capovolto (Adho Mukha Vrksasana) è una posizione di equilibrio sulle mani molto stimolante, in grado di creare una grande energia a livello delle spalle, braccia e polsi ed una completa espansione del torace.

Adho Mukha Vrksasana

La posizione non è indicata per  i principianti, che dovranno prima preparare il corpo praticando Adho Mukha Svanasana sino ad ottenerne una certa padronanza; è importante inoltre imparare precedentemente Sarvangasana e Sirsasana per impostare il controllo del corpo rovesciato.

In questo primo articolo dedicato ad Adho Mukha Vrksasana descriverò in modo semplice la tecnica della posizione; nei post che seguiranno mostrerò alcuni esempi didattici che normalmente non troviamo sui testi, ma che possono mettere molti allievi in condizione di affrontare Adho Mukha Vrksasana adattata al proprio livello, con un approccio molto graduale ed in piena sicurezza.

La tecnica – vicino al muro

Dalla posizione di Adho Mukha Svanasana, mani a 20 cm.circa dal muro, avanziamo a piccoli passi con i piedi sino a portare le spalle verticali sul centro delle mani, mantenendo lo sguardo nello spazio intermedio tra le mani stesse. Ci prepariamo a saltare, portando avanti la gamba sinistra piegata e mantenendo tesa indietro la gamba destra.

Adho Mukha Vrksasana

Espirando saltiamo spingendo con la sinistra e slanciando la destra tesa al muro, seguita in rapida successione dalla gamba sinistra.

Per evitare di saltare in posizione “crollando” sui lombi possiamo coordinare lo slancio della gamba destra col movimento di flessione della testa all’interno della braccia; l’azione della testa alleggerisce il bacino, permettendo al sacro di giungere vicino al muro insieme ai talloni, mantenendo la zona lombo-sacrale allungata.

La posizione viene così mantenuta: bilanciamo il peso del corpo sino a sentirlo sopra il centro dei palmi. Affondando i palmi sul pavimento allunghiamo il busto verso l’alto, togliendo il peso del corpo dalle spalle e ruotando i tricipiti all’interno, con le scapole che espandono il torace.

La testa e il collo si mantengono rilassati, allungati verso il pavimento. Il coccige viene esteso verso l’alto, i talloni salgono lungo la parete, mantenendo l’allungamento del corpo con una precisa azione sugli archi plantari.

Adho Mukha Vrksasana

È importante allungare uniformemente i due lati del corpo, mantenendo l’asse longitudinale perfettamente al centro. Espirando scendiamo, torniamo in Adho Mukha Svanasana e ci prepariamo a salire slanciando in alto la gamba sinistra.

(continua)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...