Mauro Bergonzi a Ravenna il 23 e 24 marzo 2019

Torna ancora a Ravenna Mauro Bergonzi, che già abbiamo avuto il piacere di ospitare negli anni passati a Ravenna presso la nostra scuola.

Mauro Bergonzi

Anche quest’anno avremo due occasioni per incontrarlo:

  • sabato 23 marzo dalle 16,30 alle 19,00 col seminario teorico “Il dialogo fra psicologia occidentale e meditazione orientale”;
  • domenica 24 marzo dalle 10 alle 12,30 per il sat-sangAlle sorgenti della coscienza”.

Di seguito la presentazione dei due incontri; l’iscrizione, riservata ai soci del Centro, va fatta entro l’8 marzo pagando la quota:

  • € 30 per il seminario teorico di sabato 23 marzo;
  • € 30 per il sat-sang di domenica 23 marzo;
  • € 50 per entrambe le attività.

LA SCIENZA DELLA MENTE TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Seminario teorico

Sabato 23 marzo ore 16.30-19.00 presso il Centro Yoga Shakti

Il dialogo attuale fra alcuni settori della psicologia occidentale (psicologia del profondo, psicologia transpersonale, scienze cognitive, neuroscienze) e delle ‘psicologie’ sapienziali d’Oriente (buddhismo, vedānta, yoga, taoismo), dopo un periodo di inevitabili fraintendimenti, sta aprendo nuove prospettive nel campo degli studi sulla coscienza, sull’identità e sulla ‘saggezza inconscia’, fornendo significativi contributi alla costituzione di una ‘scienza integrale della mente’ in cui convergano gli apporti delle psicologie occidentali e orientali.

ALLE SORGENTI DELLA COSCIENZA
sat-sang

Domenica 24 marzo ore 10-12.30  presso il Centro Yoga Shakti

Chi sono io? Che cos’è la realtà? Qual è il significato del vivere e del morire? Che cos’è la coscienza? Come sorge l’esperienza di un ‘io’ individuale?

La “condivisione dell’essere” (sat-sang) è un’occasione per esplorare attraverso il dialogo e il silenzio – nella concretezza della propria diretta esperienza aperta a una prospettiva non dualista e non confessionale – il misterioso sguardo della coscienza, il senso e il nonsenso della meditazione e della ricerca spirituale, i limiti del pensiero concettuale e il problema dell’identità personale.

Ma al di là dei concetti, delle parole, del silenzio e della nostra stessa presenza consapevole, in qualunque momento può trasparire una vivida risonanza dell’Ignota Sorgente che appare come mondo, come noi e come tutte le esperienze che chiamiamo la mia vita.

Ogni incontro di condivisione dell’essere è suddiviso in tre parti: una pratica meditativa, una parte discorsiva del docente e una sessione di dialogo con i partecipanti.

Per me il sat-sang è come il cinguettio degli uccelli o la brezza primaverile: una semplice, spontanea espressione dell’Essere non duale che siamo.
Non è un insegnamento, una missione o un’azione in cerca di qualche risultato. Non c’è niente che venga dato, niente che venga preso. Semplicemente accade. Accade che alcune persone si riuniscano. Accade una condivisione da cui può emergere una risonanza dell’Essere che siamo.
Alla luce di questa risonanza, può manifestarsi il riconoscimento della non-separazione, un “vedere” (da parte di nessuno) Ciò che È.
Tutto qui.

Informazioni e iscrizioni

Il seminario teorico del 23 marzo e il sat-sang del 24 marzo sono attività riservate ai soci del Centro Yoga Shakti. L’iscrizione va fatta entro l’8 marzo, pagando la quota (€ 30 per il seminario del sabato, € 30 per il sat-sang della domenica, € 50 per entrambe le attività). Informazioni e iscrizioni presso la Scuola o telefonando al numero 347.4643516.

Mauro Bergonzi

Ha insegnato Religioni e Filosofie dell’India e Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale» ed è socio analista didatta del Centro Italiano di Psicologia Analitica (C.I.P.A.). Autore di saggi in campo orientalistico e psicologico, a partire dagli anni ’70 per circa trent’anni ha approfondito i percorsi meditativi di varie tradizioni orientali (vipassana, zen, rdsogs ch’en, advaita-vedanta e taoismo) con uno spirito di ricerca libero da dogmi e adesioni confessionali, approdando infine a un puro e radicale non dualismo. Fondamentale in questo senso è stata la sua assidua frequentazione degli insegnamenti di Nisargadatta Maharaj, Jiddu Krishnamurti e Tony Parsons. Da diversi anni conduce gruppi di «condivisione dell’essere» (sat-sang) in varie località d’Italia. Il suo libro Il sorriso segreto dell’essere (Mondadori 2011) presenta un panorama sintetico della comunicazione che avviene in questi incontri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...