Yoga e respiro: la funzione del diaframma

loto

Le basi concrete della pratica yoga sono asana, respiro consapevole e attenzione totale. Il significato della parola yoga si realizza nell’unione di corpo, respiro, mente: il respiro, elemento di connessione tra corpo e mente, ne rappresenta il cardine.

Il respiro, insieme al battito cardiaco, è uno dei ritmi vitali fondamentali: il grande protagonista della sua dinamica è il diaframma.

Questo muscolo a forma di cupola separa la cavità toracica da quella addominale e funziona come uno stantuffo, che scende e si allarga quando inspiriamo, risucchiando l’aria nei polmoni, e sale quando espiriamo, spingendola fuori.

L’escursione fluida e ritmica del diaframma, in sinergia con l’azione elastica di costole e parete addominale, rende il respiro completo, fornendo così un’ossigenazione adeguata a ogni cellula del corpo.

Il diaframma si connette anche con la spina dorsale nel tratto lombare, contribuendo così a mantenere la dinamica posturale in equilibrio.

Un altro importante effetto del movimento ritmico del diaframma è il massaggio sugli organi interni e sugli apparati connessi: quando il diaframma scende, agisce sugli organi addominali, migliorandone sensibilmente le funzioni; quando sale, massaggia cuore e polmoni, stimolando positivamente la circolazione sanguigna e linfatica.

Il diaframma quindi trasmette a tutto il corpo un movimento pulsante, una sorta di “grande respirazione”, mantenendolo vitale.

Proprio per il suo ruolo fondamentale nel mantenerci in condizione di salute, vitalità e benessere, il diaframma è definito muscolo spirituale. Stress ed emozioni negative reiterate creano tensioni muscolari croniche, rendendo il diaframma contratto e riducendone l’escursione e, con essa, l’efficacia della sua azione.

Attraverso la pratica yoga si impara a mettersi in ascolto dell’atmosfera interna di corpo e respiro, che sono in intima connessione; da qui possiamo iniziare a riorganizzare la postura e a migliorare la respirazione.

[questo articolo è stato pubblicato in originale su Ravenna e Dintorni]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...